HOME / Eventi / Fiere
Ha preso il via ieri mattina la 17ma edizione di RistorExpo.
Un convegno ha fornito gli spunti di dibattito anche in vista dell’imminente Expo2015.
Ha preso il via ieri, 16 febbraio 2014, la 17ma edizione di RistorExpo, evento fieristico dedicato alla ristorazione professionale promossa da Lariofiere di Erba (CO) che, come sempre, guarda avanti con un passo al presente. Il tema dell`edizione 2014, "In cibo veritas", legato ai contenuti di Expo 2015, è stato affrontato nel dibattito d`apertura della fiera, condotto da Federico Quaranta di Decanter, RaiRadio 2, da tre “filosofi del cibo” come Giacomo Mojoli, fondatore di Slow Food, Dario Bressanini, docente universitario, divulgatore scientifico e scrittore e Davide Scabin, noto e pluripremiato chef.
«RistorExpo 2014 deve rappresentare, per l`Italia e per i ristoratori italiani un punto focale in vista dell`Expo 2015 – ha spiegato Giovanni Ciceri, che ha aperto la discussione facendo gli onori di casa in qualità di Presidente di Lariofiere –. Bisogna avere una visione ottimistica al futuro coinvolgendo i giovani nell`imprenditorialità. Come dice Scabin, non basta avere idee, l`importante è concretizzarle».
RistorExpo 2014 fungerà quindi da avanguardia e punto di partenza per il prossimo futuro: «Una delle parole chiavi per il futuro dovrà essere “versatilità” - ha ribadito Giacomo Mojoli – e la sfida principale sarà rendere eccezionale la normalità. Bisogna creare incubatori di idee da portare all`Expo 2015 partendo però dalle materie prime di base coniugando la tradizione e l`alta qualità con l`innovazione».
La verità prima di tutto per Dario Bressanini: «La tradizione è un valore sempre e comunque, mentre il termine “innovazione” fa un po` paura. Molte volte si è nascosta la vera natura di un prodotto, nascondendosi dietro il termine tradizione. Il nostro obiettivo deve essere quindi quello di armarsi di coraggio e raccontare il cibo, per quello che è, con i suoi pregi ed i suoi difetti, analizzati su base scientifica».
«Stiamo arrivando ad un punto importante per questo paese - ha evidenziato, a chiusura del convegno inaugurale, Davide Scabin - che dovrà puntare forte sul cibo e sulla sua tradizione senza però rimanere insabbiato in questi termini. Il futuro è anche quello di rilanciare l`industria alimentare puntando sulla qualità, tenendo però conto di due zone d`azione: la prima riguarda l`esterno, ovvero l`esportazione del made in Italy riconoscibile ed inimitabile nel mondo per rilanciare il “Taste to Italy”; la seconda, invece, riguarda l`interno, cioè quella serie di prodotti che tutto il mondo deve venire a mangiare in Italia, prodotti che devono essere garantiti e protetti».
17/02/2014

31/10/2023 Per una gestione consapevole che va a favore anche del cliente finale Il locale apre nel Settembre 2019 con...

09/10/2023 Tra i vicoli Unesco della “città dei Sassi” all’eco delle gesta dello 007 Daniel Craig si aggiunge l&rs...
![]() | ||||||||
RISTONEWS Attualità, sondaggi, news Interviste e opinioni Gestione e legislazione |
![]() |
MONDOPIZZA Pizzanews Professione pizzaiolo Pizza&core Ricette |
![]() |
RISTORANTI Professione ristoraro Ricette |
![]() |
LOCALI D.O.C. Pizzerie Ristoranti Locali serali e bar |
![]() |
FOOD SERVICE Aziende Prodotti |
![]() | ||||||||
BEVERAGE Aziende Prodotti |
![]() |
ATTREZZATURE Aziende e prodotti Arredi e hotellerie |
![]() |
EVENTI Fiere Eventi |
![]() |
Top News Filo Diretto Beverage |
![]() |
CONTATTI PRIVACY - COOKIES PUBBLICITA' Feed RSS |