HOME / Home / Scelti per voi
L’iconico cannolo siciliano si fa pizza

Crescenzio Pizzeria a Tavola rompe gli schemi e trasforma il dolce simbolo della pasticceria trinacria in pizza: nasce Il Cannolo in Padellino.

 



 

Crescenzio Pizzeria a Tavola, pizzeria di Riposto (CT) ai piedi dell’Etna premiata con due spicchi Gambero Rosso, lancia la sua nuova proposta dessert. Due pilastri della cucina italiana, amati in tutto il mondo, che si incontrano in un’unica creazione golosa: nasce il Cannolo in Padellino. Un dolce che omaggia l’anima siciliana della pizzeria e le eccellenze locali dell’isola.

Uno degli elementi distintivi di Crescenzio Pizzeria a Tavola è proprio la pizza in padellino, una delle tipologie più apprezzate e simbolo dell`identità del locale. Questo formato, grazie alla sua lavorazione attenta e alla doppia cottura, consente di esaltare al massimo gli ingredienti, dando vita a creazioni fantasiose che vanno oltre la pizza tradizionale.

news.jpgIl Cannolo in Padellino, infatti, non è una semplice rivisitazione del classico dolce, ma una fusione tra l’arte bianca e la tradizione dolciaria siciliana. La base, preparata con un impasto a lunga maturazione e arricchita con cacao e gocce di cioccolato fondente, viene cotta in due fasi per ottenere una consistenza perfetta tra croccantezza e scioglievolezza. La farcia è un omaggio ai sapori più autentici: ricotta di pecora, fiocchi di cioccolato, scorze candite di arance Tarocco siciliane e pistacchi, per un morso che racconta la Sicilia.

Situata a Riposto, alle pendici dell’Etna, Crescenzio Pizzeria a Tavola nasce dalla volontà di Davide Palermo e José Parise di reinterpretare la tradizione familiare con una visione contemporanea della pizza. Il locale celebra la Sicilia attraverso impasti altamente digeribili, ingredienti selezionati e un forte legame con il territorio, espresso attraverso anche la sua carta dei vini e delle birre.

Questa nuova proposta di dessert nasce dal desiderio di esaltare i sapori del territorio siciliano, utilizzando il padellino come mezzo di espressione per gli ingredienti. “Volevamo creare dei dessert che fossero in linea con la nostra filosofia di pizza contemporanea siciliana”, spiega Nicolas Fichera, pizza chef di Crescenzio Pizzeria a Tavola. “Abbiamo scelto di utilizzare il padellino, che è uno dei nostri formati di pizza più apprezzati, e di reinterpretarlo in chiave dolce, utilizzando ingredienti di alta qualità e della cultura siciliana”. Il risultato è un dolce sorprendente e irresistibile, che invita a scoprire un lato inedito della pasticceria siciliana.

news-2.jpgAl Cannolo in Padellino si affianca anche il Tiramisù in Padellino, un’altra novità della proposta dolci di Crescenzio Pizzeria a Tavola, che esplora in chiave originale uno dei dessert più iconici della cucina italiana. Con questa linea di dolci unici, Crescenzio amplia il concetto di pizza, dimostrando che anche il dessert può diventare un’esperienza da ricordare.

Per chi ama la Sicilia e la sua tradizione gastronomica, il Cannolo in Padellino di Crescenzio Pizzeria a Tavola è un’esperienza da provare.

  

CRESCENZIO

Crescenzio Pizzeria a Tavola è la pizzeria a Riposto (CT) con cui Davide Palermo e José Parise esprimono la loro idea di pizza contemporanea siciliana. La Pizzeria sorge in un antico casale di Riposto, alle pendici dell’Etna, e la sua storia inizia con una bottega di Giarre, quella dove il nonno di José, Crescenzio, offriva una pizza al taglio che negli anni si è saputa ricavare un posto nel cuore dei suoi concittadini. Davide e José hanno voluto riprendere e sviluppare proprio la tradizione di nonno Crescenzio, declinandola nel formato di pizza tonda e al piatto. Lo fanno con una concezione assolutamente contemporanea della pizza, in cui digeribilità e proprietà nutrizionali diventano la guida per un prodotto genuinamente e ricercatamente siciliano, così come esprimono benissimo l’impasto di Timilia e le tante eccellenze artigianali del territorio etneo e siciliano tutto. Ecco la pizza Milo, con fiordilatte, friarielli, la salsiccia dei Fratelli Sciuto, e le olive nere Passuluni siciliane (olive nere appassite); o la Ennese DOP con fiordilatte, melanzane grigliate, quenelle di ricotta fresca, prosciutto cotto artigianale siciliano Tano, buccia di melanzane croccante, Piacentino Ennese DOP. Sublima l’approccio contemporaneo alla pizza la versione in padellino, in due momenti di maturazione, da un impasto di farina evolutiva, ottenuta da un grano coltivato in biologico in un campo del centro della Sicilia e adottato dalla proprietà stessa. La pizzeria ha ottenuto il riconoscimento di 2 spicchi Gambero Rosso.

 

Comunicato Stampa Aromi Group


21/02/2025

Torna SU ↑



   Ricette
   LOCALI
RISTONEWS
Attualità, sondaggi, news
Interviste e opinioni
Gestione e legislazione
MONDOPIZZA
Pizzanews
Professione pizzaiolo
Pizza&core
Ricette
RISTORANTI
Professione ristoraro
Ricette
LOCALI D.O.C.
Pizzerie
Ristoranti
Locali serali e bar
FOOD SERVICE
Aziende
Prodotti
BEVERAGE
Aziende
Prodotti
ATTREZZATURE
Aziende e prodotti
Arredi e hotellerie
EVENTI
Fiere
Eventi
Top News
Filo Diretto
Beverage
CONTATTI
PRIVACY - COOKIES

PUBBLICITA'
Feed RSS