HOME / Home / Beverage
Pils, Pilsner, Pilsener, comunque essa si scriva o si pronunci è la birra che nell’immaginario collettivo rappresenta “La Birra”.

Chiara, leggera e spumeggiante e se poi vogliamo aggiungere l’aspetto brillante ed il gusto amaro, abbiamo completato il quadro di quella che è fondamentalmente la prima birra dei tempi moderni. La regina delle “basse”
La Pils è la birra che ha aperto la porta alla bassa fermentazione segnando di fatto una nuova epoca.
Il successo globale della bassa fermentazione dato dalla sua industrializzazione inizia proprio con questa tipologia di birra, che non ha però accettato i compromessi della globalizzazione, mantenendo di fatto le proprie caratteristiche che la distinguono non di poco dalla “bionda” che tutti conosciamo.
Questo la rende appunto la regina di queste birre, tanto da essere apprezzata sia dal grande pubblico della bassa fermentazione, che dai conoscitori ed estimatori degli altri stili.
Josef Groll
Il 5 ottobre 1842 è una data storica nel mondo della birra e il suo protagonista è il birraio bavarese Josef Groll, impiegato nella produzione di birra nella città di Plzen in Repubblica Ceca.
Qui si produceva birra attraverso una licenza detenuta da diverse famiglie che utilizzavano un impianto comunale che negli ultimi anni soffriva però di contaminazioni batteriche che rendevano la birra instabile.
Una clamorosa protesta del 1838 vide i birrai versare il contenuto di 36 barili di birra di fronte al municipio, un gesto eclatante che fece prendere la decisione di costruire un nuovo impianto di produzione.
Qui, Josef Groll, già figlio di un altro birraio, venne chiamato per portare a Plzen le tecniche della bassa fermentazione che venivano usate da tempo in Baviera per rendere la birra più stabile e pulita.
La particolare dolcezza dell’acqua, il luppolo di Žatec e i malti chiari inglesi diedero a Groll la chiave per produrre una birra chiara e limpida come non si era mai vista prima: la Pils, la birra di Pilsen. Le caratteristiche originali
La “Bohemian Pilsner” definisce lo stile originale della Pils ed è una birra che utilizza lieviti di bassa fermentazione (saccaromyces cerevisiae uvarum), di colore chiaro con riflessi dorati e dall’aspetto limpido. È una birra leggera, che raramente arriva al 5% alc. e che lascia trasparire il carattere di una luppolatura generosa sia al naso che al gusto, ben distribuito tra le note di malto ed il finale prevalentemente amaro.
Da Nord a Sud
Se è vero che la Pils è nata in Repubblica Ceca è altrettanto vero che ha avuto un grande sviluppo nella vicina Germania tanto da essere presenza fissa nella produzione di diversi birrifici.
In Baviera, abituati alla dolcezza delle Helles, la Pils è la birra dei più arditi che sfidano le 30 o poco più “Ibu” (le unità di amaro della birra). Già, perché qui è raro che una Pils sia più amara di così ed in ogni caso non supera quasi mai la linea temporale dell’aperitivo.
Nel Nord della Germania, specialmente in Bassa Sassonia, le Pils sono più secche e amare, asciutte di corpo e taglienti, con il luppolo che arriva sulla lingua con un amaro erbaceo secco e persistente. Qui non di rado si superano le 40 unità di amaro che rendono la Pils una vera specialità.
Un sorso di birra
Se è vero che l’amaro apre lo stomaco, la Pils può essere considerata facente funzione in quello che dal latino “aperire” è considerata la pratica più felice della giornata.
Un flûte di Pils spumeggiante è perfetta per l’aperitivo e si abbina in generale a piatti leggeri dalla sapidità decisa, salumi magri e formaggi freschi, verdure amare e carni bianche.
In generale però, possiamo definirla una birra “totale”, adatta ad ogni momento di consumo, le sue caratteristiche ben definite e la piacevolezza del suo profilo amaro ed aromatico la rendono una birra per tutti, ma che si vuole distinguere.
Bere una Pils è sempre un piacere!
Gli stil.
Bohemian Pilsner: l’originale prodotta in Repubblica Ceca. Cereale ed erbacea con sentori floreali e speziati di luppolo dall’amaro deciso ma mai invadente. Birra di riferimento Pilsner Urquell 4,4% Pilsner Urquell Brewery-Repubblica Ceca
German Pils: prodotta nelle regioni del Nord della Germania, erbacea dall’amaro pungente, secca e tagliente. Birra di riferimento Jever 4,9% Friesisches Brauhaus zu Jever-Germania
Bavarian Pils: dalla Baviera una Pils poco amara dove il cereale prevale con sentori di pane e speziati di miele con un amaro accentuato sul finale ma che supera raramente o di poco le 30 ibu. Birra di riferimento Augustiner Pils 5,6% Augustiner Bräu München-Germania
Belgian Pils: in Belgio la chiamano Pils ma a carattere internazionale è una Lager, quindi poco o pochissimo luppolata con sentori esclusivi di cereale. Birra di riferimento Jupiler 5,2% AB Inbev Brewery- Belgio
Italian Pils: dalle sensazioni maltate e ricche di luppolo, dall’amaro deciso è una tipologia a sé che si è distinta per la tecnica del dry hopping che la rende maggiormente fragrante ed aromatica. Birra di riferimento Tipopils 5,2% Birrificio Italiano-Italia.
Stefano Baladda | UNI Birra
Articolo tratto da Pizza&core Collection N 123
clicca qui per sfogliare la rivista
07/04/2025

07/04/2025 In via S. Paolo, un luogo sacro ha subito una metamorfosi affascinante. L’antica cappella di Santa Maria Porta Coe...

07/03/2025 Benvenuto a Salvatore De Angelis, nato a Napoli cinquantadue anni fa e dal 2006 titolare della Pizzeria Salvatore Zombino, un&rsqu...
![]() | ||||||||
RISTONEWS Attualità, sondaggi, news Interviste e opinioni Gestione e legislazione |
![]() |
MONDOPIZZA Pizzanews Professione pizzaiolo Pizza&core Ricette |
![]() |
RISTORANTI Professione ristoraro Ricette |
![]() |
LOCALI D.O.C. Pizzerie Ristoranti Locali serali e bar |
![]() |
FOOD SERVICE Aziende Prodotti |
![]() | ||||||||
BEVERAGE Aziende Prodotti |
![]() |
ATTREZZATURE Aziende e prodotti Arredi e hotellerie |
![]() |
EVENTI Fiere Eventi |
![]() |
Top News Filo Diretto Beverage |
![]() |
CONTATTI PRIVACY - COOKIES PUBBLICITA' Feed RSS |