HOME / Home / Top News
Il settore Food & Hospitality richiederą 680.000 lavoratori entro il 2028, con crescente domanda di competenze in marketing, digitale e sostenibilitą.

Il settore della ristorazione e dell`ospitalità si conferma un pilastro dell`economia italiana, con numeri in costante crescita e nuove sfide all`orizzonte. Un`analisi approfondita del comparto, realizzata in collaborazione con CAST (l`Istituzione Italiana di Arti Culinarie e Ospitalità), rivela tendenze significative sul futuro occupazionale e sulle competenze più richieste in un settore che rappresenta un patrimonio di inestimabile valore per il nostro Paese.
Un settore in forte espansione economica e occupazionale
Turismo, cucina e ristorazione hanno un valore profondissimo per l`Italia dal punto di vista sia culturale sia economico e sociale, con radici profonde nella storia, nei territori e nell`identità nazionale. Questi ambiti non sono solo custodi delle tradizioni locali, ma anche interpreti di un patrimonio culturale dinamico, capace di evolversi e innovarsi costantemente. I numeri confermano questa centralità: nel 2024, il settore della ristorazione in Italia ha registrato un fatturato complessivo superiore a 105 miliardi di euro. Secondo l`ultimo Rapporto Ristorazione della Fipe, anche l`occupazione mostra segnali positivi, con il numero di occupati che ha raggiunto i 1,5 milioni di unità, segnando un incremento del 5% rispetto al 2023. Questo trend positivo si allinea perfettamente con le previsioni di Excelsior di Unioncamere, che stima un fabbisogno occupazionale tra 550.000 e 680.000 lavoratori nel quinquennio 2024-2028.
Le professioni più richieste e le nuove competenze
L`evoluzione del mercato della ristorazione e dell`ospitalità sta ridisegnando il panorama delle professioni più ricercate. Attualmente, le figure maggiormente richieste sono chef, manager dell`ospitalità e addetti alle vendite, ma le previsioni indicano una crescente domanda per profili con competenze specifiche in ambiti come il marketing, le relazioni esterne internazionali, il digitale e la sostenibilità. Un aspetto da non sottovalutare è la conoscenza linguistica: padroneggiare almeno una lingua straniera è ormai considerato un prerequisito fondamentale e imprescindibile per chiunque aspiri a lavorare all`interno della filiera del cibo e dell`ospitalità, sia in Italia che all`estero. Questa diversificazione delle competenze richieste riflette la trasformazione in atto nel settore, sempre più orientato verso l`internazionalizzazione e la digitalizzazione.
La formazione come risposta alle sfide del settore
Una delle principali problematiche che il settore si trova ad affrontare riguarda la capacità delle aziende di attrarre e trattenere giovani talenti con grinta e determinazione, elementi fondamentali per sostenere la crescita dell`intero comparto e mantenere gli elevati standard di offerta e di servizio che caratterizzano tradizionalmente il nostro Paese. Per rispondere a questa esigenza, istituti formativi specializzati come CAST propongono percorsi di studio universitari che integrano teoria ed esperienza pratica, sia in aula che in laboratorio. Questo approccio formativo mira a valorizzare il potenziale dei giovani, preparandoli a diventare professionisti non solo tecnicamente competenti, ma anche appassionati e consapevoli del valore culturale e sociale del loro lavoro.
Il futuro dell`ospitalità italiana
La capacità di coniugare tradizione e innovazione rappresenta la vera sfida per il futuro del settore dell`ospitalità e della ristorazione in Italia. Le nuove generazioni di professionisti dovranno essere in grado di preservare l`autenticità e la qualità che contraddistinguono la cucina e l`accoglienza italiane, introducendo al contempo elementi di innovazione tecnologica e sostenibilità. La formazione continua e l`aggiornamento professionale diventeranno sempre più cruciali per affrontare un mercato in rapida evoluzione, caratterizzato da nuove esigenze dei consumatori e da un contesto globale sempre più competitivo.
Il settore della ristorazione e dell`ospitalità in Italia si trova quindi di fronte a un futuro ricco di opportunità, ma anche di sfide significative. La capacità di formare professionisti preparati e motivati sarà determinante per mantenere la posizione di leadership che il nostro Paese ha conquistato a livello internazionale in questo ambito così strategico per l`economia e la cultura italiane.
La proposta formativa di CAST in linea con le nuove esigenze del mercato
CAST, l’Istituzione Italiana di Arti Culinarie e Ospitalità, fondata nel 1997, ha contribuito negli anni a formare, grazie al percorso di Alta Formazione in tutti i mestieri, circa 4.000 studenti, con un tasso di occupazione post diploma vicino al 100%. In particolare, nel 2024, i giovani che hanno frequentato i percorsi di Alta Formazione e le Masterclass sono stati 600.
A seguito dell’ingresso nel gruppo Plena Education, la nuova offerta didattica proposta da CAST vede affiancarsi agli storici corsi di Alta Formazione in Pasticceria e Cucina due percorsi triennali, strutturati per far fronte alle nuove esigenze del settore. Si tratta nel dettaglio di un Bachelor in Culinary Arts & Hospitality Management - in lingua inglese - e un corso in Mediazione Linguistica, Cucina e Ospitalità, in partnership con Ciels Campus.
Il Bachelor in Culinary Arts & Hospitality Management è un percorso di formazione d’eccellenza universitaria, con focus sulla Cucina e Pasticceria italiana, l’Ospitalità e le filiere merceologiche. Il percorso è tenuto in lingua inglese da docenti professionisti qualificati, attraverso un innovativo metodo di apprendimento che combina teoria ed esperienza pratica in aula e in laboratorio. L’obiettivo è formare i futuri imprenditori, manager, consulenti, chef e creator/ambassador del settore, che vogliono cogliere le numerose e qualificate opportunità di carriera in catene alberghiere, ristoranti, catering, aziende nel settore dell’enologia e, più in generale, in tutte le aziende del comparto del food & hospitality. Il percorso si svolge in sinergia con le più importanti realtà del settore e prevede, nel corso del terzo anno, un Industry Project realizzato in affiancamento ad un tutor aziendale.
Il corso triennale in Mediazione Linguistica, Cucina e Ospitalità, invece, è il percorso legalmente riconosciuto per chi vuole intraprendere una carriera in Italia o all’estero nell’ambito dell’Alta Cucina e dell’Ospitalità. Attraverso lezioni in aula e in laboratorio tenute in lingua italiana, workshop e visite esperienziali in azienda, il corso permette di acquisire conoscenze e competenze professionali relative alla ristorazione, alla pasticceria, alla sommellerie e alle tecniche di comunicazione e di vendita. A queste competenze pratiche si abbina l’apprendimento approfondito della lingua inglese e di un’altra lingua a scelta. Il Triennio in Mediazione Linguistica, Cucina e Ospitalità consente di fare il proprio ingresso nella filiera del food e dell’ospitalità in contesti internazionali (in Italia o all’Estero) come responsabile delle relazioni esterne per aziende nel Food & Hospitality o in qualità di responsabile dello sviluppo business estero per ristoranti, hotel e aziende vitivinicole.
Fonte: https://horecanews.it/professionisti-della-ristorazione-quali-competenze-faranno-la-differenza?
28/05/2025

07/04/2025 In via S. Paolo, un luogo sacro ha subito una metamorfosi affascinante. L’antica cappella di Santa Maria Porta Coe...

07/03/2025 Benvenuto a Salvatore De Angelis, nato a Napoli cinquantadue anni fa e dal 2006 titolare della Pizzeria Salvatore Zombino, un&rsqu...
![]() | ||||||||
RISTONEWS Attualità, sondaggi, news Interviste e opinioni Gestione e legislazione |
![]() |
MONDOPIZZA Pizzanews Professione pizzaiolo Pizza&core Ricette |
![]() |
RISTORANTI Professione ristoraro Ricette |
![]() |
LOCALI D.O.C. Pizzerie Ristoranti Locali serali e bar |
![]() |
FOOD SERVICE Aziende Prodotti |
![]() | ||||||||
BEVERAGE Aziende Prodotti |
![]() |
ATTREZZATURE Aziende e prodotti Arredi e hotellerie |
![]() |
EVENTI Fiere Eventi |
![]() |
Top News Filo Diretto Beverage |
![]() |
CONTATTI PRIVACY - COOKIES PUBBLICITA' Feed RSS |