HOME / Eventi / Eventi
La quinta edizione è sempre più internazionale. All’evento assisterà infatti anche una delegazione composta da circa 150 chef di cucina ed executive chef mondiali dell’“Ordine internazionale dei Discepoli di Auguste Escoffier”. Quella che è una tra le più grandi ed importanti associazioni di cuochi su scala mondiale nel 2013 sarà per la prima volta in Italia, in Veneto, per il suo congresso e con l’occasione prenderà parte all’ultima giornata di Gusto in Scena che si terrà il 17, 18 e 19 marzo 2013 presso la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista di Venezia.
L’associazione è stata fondata negli anni Sessanta per diffondere gli insegnamenti dello chef Auguste Escoffier (1846/1935) e riunisce ad oggi oltre 25.000 membri distribuiti in 12 delegazioni sparse in tutto il
mondo. Tra i Discepoli di Auguste Escoffier vi sono chef di altissimo livello come Paul Bocuse, ma anche executive chef di grandi alberghi provenienti da Paesi come Cina, Ungheria, Stati Uniti, Italia, Svizzera, Germania, Spagna, Giappone, Benelux, Canada, Messico, Oceano Indiano, Portogallo, Tailandia, Sudafrica, Brasile, Argentina, Vietnam e Russia. La presenza di questa numerosa delegazione contribuisce a dare ulteriore prestigio all’evento Gusto in Scena che quest’anno si avvale di collaborazioni con organismi che operano sul panorama internazionale come la Fondazione Italia Cina, che in un workshop dedicato ai produttori analizzerà anche le strategie per aprire nuove frontiere al mercato in Asia, e il Cervim, Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana che insieme a Marcello Coronini selezionerà le migliori produzioni italiane ed estere delle zone di montagna, di forte pendenza o delle piccole isole da portare all’evento.
Gusto in Scena per la quinta edizione ha rinnovato ulteriormente la sua formula di tre eventi in uno: il congresso di alta cucina, Chef in Concerto; I Magnifici Vini, banco con cantine italiane e internazionali, Seduzioni di Gola, rassegna di sfizi gastronomici.
Durante Chef in Concerto 20 importanti nomi della ristorazione si confronteranno sul palco e condivideranno con la platea lo studio dei loro piatti.
A I Magnifici Vini si potranno degustare vini scelti tra le eccellenze italiane ed estere contraddistinti dal simbolo delle quattro categorie - mare, montagna, pianura e collina - a seconda dell’ambiente di produzione. Questa classificazione ideata da Marcello Coronini ha ottenuto il riconoscimento europeo. Seduzioni di Gola è invece una selezione di numerose specialità gastronomiche italiane e europee a cura di Lucia e Marcello Coronini, basata sulla ricerca di prodotti di grande qualità e sulla valorizzazione del territorio: sfizi gastronomici che faranno conoscere sapori rari e prodotti preziosi.
Maggiori informazioni e tutti gli aggiornamenti su www.gustoinscena.it.
03/01/2013

07/04/2025 In via S. Paolo, un luogo sacro ha subito una metamorfosi affascinante. L’antica cappella di Santa Maria Porta Coe...

07/03/2025 Benvenuto a Salvatore De Angelis, nato a Napoli cinquantadue anni fa e dal 2006 titolare della Pizzeria Salvatore Zombino, un&rsqu...
![]() | ||||||||
RISTONEWS Attualità, sondaggi, news Interviste e opinioni Gestione e legislazione |
![]() |
MONDOPIZZA Pizzanews Professione pizzaiolo Pizza&core Ricette |
![]() |
RISTORANTI Professione ristoraro Ricette |
![]() |
LOCALI D.O.C. Pizzerie Ristoranti Locali serali e bar |
![]() |
FOOD SERVICE Aziende Prodotti |
![]() | ||||||||
BEVERAGE Aziende Prodotti |
![]() |
ATTREZZATURE Aziende e prodotti Arredi e hotellerie |
![]() |
EVENTI Fiere Eventi |
![]() |
Top News Filo Diretto Beverage |
![]() |
CONTATTI PRIVACY - COOKIES PUBBLICITA' Feed RSS |