HOME / Eventi / Fiere
Dal biglietto da visita al web. Mai come oggi, il modo migliore per farsi conoscere passa attraverso la rete. E nella fase di perdurante crisi economica che sta investendo, tra gli altri, anche il settore alberghiero, l’importanza del web quale strumento di promozione della propria attività non può e non deve passare inosservata soprattutto per le strutture ricettive.
Parola degli esperti in comunicazione “digitale” protagonisti del convegno “Social Media Forum 2013: la rivoluzione continua”, il tradizionale appuntamento che per il quarto anno consecutivo ha inaugurato la quattro giorni di Hotel, la fiera specializzata in hotellerie e ristorazione organizzata da Fiera Bolzano con il patrocinio di Federalberghi e la collaborazione dell’Unione Albergatori e Pubblici Esercenti dell’Alto Adige (HGV), in programma da oggi a giovedì 24 ottobre.
Quasi L’80% dei consumatori si affida ai giudizi ricavati su internet per scegliere i locali in cui recarsi. Parallelamente, sono in costante aumento coloro che recensiscono sul web le strutture ricettive dove hanno soggiornato. Ogni minuto che passa, il numero di ore di video che i navigatori “seriali” inseriscono su internet tocca quota cento.
A differenza di quanto si potrebbe pensare, negli ultimi tempi “la fiducia dei turisti nei confronti delle valutazioni ricavate sul web è calata vertiginosamente - sottolinea Stefan Niemeyer, direttore dell’agenzia IC Tourismus di Leer – toccando punte del 68%”. Come poter dunque comunicare in modo efficace con i propri ospiti nelle diverse fasi del viaggio senza incidere negativamente sulla percezione di affidabilità? Il segreto principale per aumentare la fiducia degli ospiti è, secondo Niemeyer, quello di “metterci la faccia. Ciò significa che comunicazione e narrazione devono passare attraverso un volto”.
Quella in cui viviamo è una vera e propria generazione di utenti che si nutrono costantemente di web. Per il direttore dell’agenzia IC Tourism occorre dunque “dare l’informazione giusta all’utente giusto”. Tra gli esempi di “buone prassi” da seguire? “Certamente TripAdvisor”, suggerisce Niemeyer.
Se la fiducia sarà la nuova valuta di scambio mondiale, gli operatori turistici non potranno più solo limitarsi ad essere protagonisti attivi dei portali ma dovranno ricavare il meglio dal social web personalizzando la comunicazione.
Sulla stessa lunghezza d’onda anche Alessandra Farabegoli, consulente e formatrice digital, secondo la quale “raccontare in modo più realistico possibile il luogo di vacanza è l’arma vincente per avere clienti più felici. Meglio ancora se il racconto avviene attraverso immagini, accompagnate da informazioni giuste riferite da persone giuste”.
L’incontro è stato l’occasione per approfondire l’importanza del web quale strumento in grado di aiutare le strutture alberghiere ad incrementare il proprio business rendendole sempre più “digital friendly”. Una “amicizia” che deve però essere semplice e spontanea, in grado di far sentire gli ospiti a proprio agio. Perché se si decide di “esserci”, occorre farlo nel modo migliore possibile.
22/10/2013
08/01/2025 Si scrive Pit’sa, si legge pizza ed è la testimonianza che si può andare sul mercato proponendo un mod...
30/09/2024 A Bitritto, a meno di 10 km da Bari, il capoluogo e dal mare in un piccolo borgo dal sapore normanno si trova il ristorant...
RISTONEWS Attualità, sondaggi, news Interviste e opinioni Gestione e legislazione |
MONDOPIZZA Pizzanews Professione pizzaiolo Pizza&core Ricette |
RISTORANTI Professione ristoraro Ricette |
LOCALI D.O.C. Pizzerie Ristoranti Locali serali e bar |
FOOD SERVICE Aziende Prodotti |
||||
BEVERAGE Aziende Prodotti |
ATTREZZATURE Aziende e prodotti Arredi e hotellerie |
EVENTI Fiere Eventi |
Top News Filo Diretto Beverage |
CONTATTI PRIVACY - COOKIES PUBBLICITA' Feed RSS |