HOME / Food Service / Prodotti
È puro, è di origine naturale, è cristallino e, finalmente, è anche autorizzato. La svolta per la cantina arriva dal vigneto, in particolare dal vigneto siciliano. A partire da quest’anno è infatti possibile utilizzare anche in cantina lo “zucchero” d’uva, ovvero il Mosto Concentrato Rettificato Solido. È una delle novità più consistenti introdotte dalla nuova Ocm unica (Organizzazione comune di mercato - Regolamento UE 1308/2013) entrata recentemente in vigore.
Mazara Del Vallo (TP), aprile 2014 - Se ne parlerà alla tavola rotonda “Mosto Concentrato Rettificato Solido: tecniche di utilizzo e riferimenti legislativi” organizzata nell’ambito di Vinitaly da Naturalia Ingredients Srl, la prima e unica azienda al mondo a produrre zuccheri d’uva cristallini nata da una joint venture tra Cantine Foraci, storica azienda siciliana specializzata nella produzione di vini, mosti e succhi derivati dall’uva, ed Eridania Sadam, sub holding del comparto alimentare e agroindustriale del Gruppo Maccaferri di Bologna.
L’appuntamento, in programma martedì 8 aprile alle ore 11.00 presso la Sala Vivaldi, Centro Congressi Europa, Palaexpo (-1), costituisce un’occasione unica di confronto, per approfondire tutti i vantaggi legati all’utilizzo dello zucchero cristallino d’uva in tutti i campi di applicazione del settore vinicolo. Una soluzione nuova, caratterizzata da un grado di efficienza superiore rispetto al Mosto concentrato rettificato (Mcr) liquido, prodotta da Naturalia Ingredients a partire dal 2012 in provincia di Trapani e frutto di un processo innovativo tutto naturale e brevettato a livello internazionale, applicabile con successo nel settore alimentare (bevande, dolciario, prodotti da forno, prodotti a base di latte, preparati di frutta) ma anche in quello dietetico/ nutraceutico, così come nella cosmesi naturale.
L’incontro vedrà la partecipazione del Dott. Michele Alessi, Dirigente Settore Vitivinicolo del Mipaaf (Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali), del Dott. Dario Caltabellotta, Assessore Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea della Regione Sicilia, del Dott. Riccardo Cotarella, Presidente dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani, del Prof. Roberto Zironi dell`Università di Udine (Dipartimento Scienze degli Alimenti-Viticoltura ed Enologia) e verrà moderato da Lorenzo Tosi, giornalista del gruppo Edagricole (Terra e Vita – Vignevini).
04/04/2014
![Pit’sa, vegetale e inclusiva: “sforniamo pizze buone di natura”](/public/BlogFoto/9825/cop.jpg)
08/01/2025 Si scrive Pit’sa, si legge pizza ed è la testimonianza che si può andare sul mercato proponendo un mod...
![All’Osteria La Campagnola Scrocchiarella è un’esperienza gourmet, con abbinamenti sorprendenti](/public/BlogFoto/9566/200.jpg)
30/09/2024 A Bitritto, a meno di 10 km da Bari, il capoluogo e dal mare in un piccolo borgo dal sapore normanno si trova il ristorant...
![]() | ||||||||
RISTONEWS Attualità, sondaggi, news Interviste e opinioni Gestione e legislazione |
![]() |
MONDOPIZZA Pizzanews Professione pizzaiolo Pizza&core Ricette |
![]() |
RISTORANTI Professione ristoraro Ricette |
![]() |
LOCALI D.O.C. Pizzerie Ristoranti Locali serali e bar |
![]() |
FOOD SERVICE Aziende Prodotti |
![]() | ||||||||
BEVERAGE Aziende Prodotti |
![]() |
ATTREZZATURE Aziende e prodotti Arredi e hotellerie |
![]() |
EVENTI Fiere Eventi |
![]() |
Top News Filo Diretto Beverage |
![]() |
CONTATTI PRIVACY - COOKIES PUBBLICITA' Feed RSS |