HOME / Home / Filo Diretto
Secondo le ultime stime, in Italia, i consumi fuoricasa complessivamente producono 77 miliardi di euro. Gli aspetti più rilevanti riguardano la considerevole fetta che viene assegnata ai consumi etnici, valgono quasi il 10% di questo mercato e sono destinati a crescere. Così come sono cresciuti e cresceranno ancor di più quelle nicchie come ad esempio il bio, il vegan, il Km 0 e tutti quei prodotti utili a soddisfare altre tendenze edonistiche e salutistiche.
Altro trend che attesta il cambiamento in atto è quello del cibo a domicilio: nel 2016 il 50% circa degli italiani ha ordinato nei punti di ristoro cibo e bevande da mangiare a casa. Il settore, secondo gli esperti è destinato a crescere ancora. Numeri importanti, come potete leggere, che fugano ogni possibile dubbio circa il fatto che il settore è in crisi, o se la passa male come taluni disfattisti, pessimisti affermano.
Invece, il settore della ristorazione in Italia è vivo e vitale e potrà dare ancora tante soddisfazioni a condizione però di essere sempre al top con qualità e professionalità.
Ma per avere successo, oggi più che mai bisogna saper soddisfare al meglio le esigenze dei propri clienti, un consumatore i cui bisogni potremmo racchiudere in tre parole.
Varietà: il cliente sempre più ha voglia di scegliere, quindi la varietà dell’offerta sarà sempre più un fattore vincente.
Gli operatori della ristorazione devono tenerlo presente.
Un consumatore che può scegliere, ad esempio, fra 100 diverse ricette di pizza, (anche se poi per la maggior parte mangerà sempre la solita) riceve una maggiore gratificazione.
Novità: i prodotti assaggiati per la prima volta creano sempre un’emozione, è un attrattore fondamentale, frequentare prima degli altri quel locale è quasi un bisogno al quale l’edonismo da un lato, e dall’altro l’irrinunciabile voglia di novità.
Servizio: il cliente del futuro vuole avere la possibilità di mangiare in qualsiasi ora e quindi, in qualsiasi momento del giorno e della notte va accolto e coccolato e quindi bisogna essere pronti a dare il servizio e il prodotto per le occasioni di consumo che in quel “momento” dovessero invogliarlo.
Tutte queste esigenze, frutto del cambiamento socio economico che stiamo vivendo, (anche per la sempre maggiore incidenza della tecnologia, internet con smartphone annessi) modificano necessità e bisogni e si concretizzano in nuove opportunità commerciali.
Si è, quindi, di fronte a un nuovo consumatore che punta a un miglioramento continuo delle condizioni di vita.
Un desiderio, in alcuni casi un’ossessione, che lo porta a ricercare e a voler vivere al massimo la sua esperienza di consumi fuori dalle mura domestiche.
Sono queste le riflessioni di cui devono tener conto gli operatori che vogliono competere in questo domani, già alle porte.
Giuseppe Rotolo
24/04/2017

07/04/2025 In via S. Paolo, un luogo sacro ha subito una metamorfosi affascinante. L’antica cappella di Santa Maria Porta Coe...

07/03/2025 Benvenuto a Salvatore De Angelis, nato a Napoli cinquantadue anni fa e dal 2006 titolare della Pizzeria Salvatore Zombino, un&rsqu...
![]() | ||||||||
RISTONEWS Attualità, sondaggi, news Interviste e opinioni Gestione e legislazione |
![]() |
MONDOPIZZA Pizzanews Professione pizzaiolo Pizza&core Ricette |
![]() |
RISTORANTI Professione ristoraro Ricette |
![]() |
LOCALI D.O.C. Pizzerie Ristoranti Locali serali e bar |
![]() |
FOOD SERVICE Aziende Prodotti |
![]() | ||||||||
BEVERAGE Aziende Prodotti |
![]() |
ATTREZZATURE Aziende e prodotti Arredi e hotellerie |
![]() |
EVENTI Fiere Eventi |
![]() |
Top News Filo Diretto Beverage |
![]() |
CONTATTI PRIVACY - COOKIES PUBBLICITA' Feed RSS |