HOME / Food Service / Prodotti
Napoli inventò le zeppole, tutta l’Italia se ne leccò le dita". Era il 1857 quando il filologo Emmanuele Rocco propose questa epigrafe in onore del dolce partenopeo. E le zeppole meriterebbero davvero un monumento: deliziosi choux sormontati da soffici ricci di crema pasticcera con l’immancabile Amarena Fabbri. Impossibile resistere!
Le prime zeppole ottocentesche erano più semplici di quelle che conosciamo oggi: un impasto fritto di farina e acqua, cosparso di zucchero e cannella; fu il pasticcere Pintauro a farcirle di crema e renderle famose, friggendo le zeppole direttamente in strada nel giorno di San Giuseppe, in occasione delle celebrazioni per la fine dell’inverno. Nel 1968 l’Italia ha importato la festa del Papà dagli Stati Uniti e ha deciso di farla coincidere con San Giuseppe, che rappresenta i valori del buon padre. Le tradizionali zeppole sono diventate così il simbolo di questa festa: scopri come prepararle con la nostra ricetta.
Zeppole di San Giuseppe
Ingredienti per 6/8 persone
Impasto per zeppole
6 uova
300 g di farina
50 g burro
1/2 litro di acqua
Zucchero a velo
Procedimento
Versare in una pentola l`acqua con il burro e un pizzico di sale, portare a bollore ed aggiungere la farina tutta in una volta. Mescolare energicamente con l`aiuto di un cucchiaio di legno fino a quando il composto non si sarà staccato dai bordi della pentola.
Spegnere il fuoco ed aggiungere 6 uova, precedentemente sbattute, continuando a mescolare, eventualmente con la frusta. quando il composto si è amalgamato, lasciar riposare per 20/25 minuti.
Composizione del dolce
Riempire di olio per friggere una casseruola dai bordi alti, in quanto le Zeppole devono essere immerse completamente nell`olio per gonfiarsi. Mettere la casseruola sul fuoco a fiamma media.
Creare quindi le zeppole con l`aiuto di una sac a poche con bocchetta a stella formando delle piccole spirali.
Lasciar scivolare una zeppola alla volta nell`olio ben caldo e cuocerla fino a quando non si gonfierà. Quando sono gonfie e dorate, trasferirle su carta assorbente per eliminare l`olio.
A cottura ultimata guarnire con rose di grama pasticcera su cui andrete a sistemare le immancabile amrene Fabbri.
16/03/2012
08/01/2025 Si scrive Pit’sa, si legge pizza ed è la testimonianza che si può andare sul mercato proponendo un mod...
30/09/2024 A Bitritto, a meno di 10 km da Bari, il capoluogo e dal mare in un piccolo borgo dal sapore normanno si trova il ristorant...
RISTONEWS Attualità, sondaggi, news Interviste e opinioni Gestione e legislazione |
MONDOPIZZA Pizzanews Professione pizzaiolo Pizza&core Ricette |
RISTORANTI Professione ristoraro Ricette |
LOCALI D.O.C. Pizzerie Ristoranti Locali serali e bar |
FOOD SERVICE Aziende Prodotti |
||||
BEVERAGE Aziende Prodotti |
ATTREZZATURE Aziende e prodotti Arredi e hotellerie |
EVENTI Fiere Eventi |
Top News Filo Diretto Beverage |
CONTATTI PRIVACY - COOKIES PUBBLICITA' Feed RSS |