HOME / Mondo Pastry / Pastry news

Il gelato artigianale conquista l’estate 2023
L’eccellenza del Made in Italy continua a crescere. L’estate è finita, ma la passione per il gelato non si ferma!
Secondo i dati rilasciati dall’Osservatorio Sigep in collaborazione con l’Associazione Italiana Gelatieri (Aig), il gelato artigianale italiano ha fatto registrare un trionfo durante la stagione estiva del 2023.
Nel Nord Italia, la crescita è stimata al +8%, mentre al Centro Italia si è addirittura attestata al +12%. Ma è nel Sud, isole comprese, che si è toccato un picco sorprendente, con una media che oscilla tra il 16% e il 20%. Questi dati sono un segno evidente della passione degli italiani per il gelato, che sembra non conoscere limiti.
Tra le proposte più premiate dai gelatieri artigianali spiccano i gusti legati alle bacche antiossidanti, il bombolone ripieno di gelato alle nocciole di Giffoni e le classiche ricette della nonna.
Claudio Pica, segretario generale dell’Associazione Italiana Gelatieri, commenta con entusiasmo: “Il gelato artigianale italiano si conferma una tra le eccellenze del made in Italy, con numeri molto positivi che registrano un incremento sia per il settore che per la filiera. In particolare, i centri turistici come Roma, Firenze, Napoli, Milano, Bologna, Torino, Venezia e Palermo hanno visto un aumento significativo, grazie al traino del turismo straniero“.
I gusti più gettonati in tutto il paese sono i sorbetti, con frutti italiani ed esotici, arricchiti da diverse spezie. In Sicilia, le granite e la nocciola sono particolarmente apprezzate, mentre Piemonte, Lombardia e Veneto si sono lasciati conquistare dal pistacchio e dalle creme. Nel Lazio, in Toscana, nelle Marche e in Umbria, prevalgono i gusti classici, come il cioccolato, lo zabaione e i variegati a base di caramello salato.Giancarlo Timballo, presidente della Coppa del Mondo di Gelateria e Maestro gelatiere di Udine, osserva che il gelato artigianale risente meno degli altri prodotti della diminuita capacità di spesa delle famiglie, poiché offre costi sempre accessibili. “La maggior parte di noi ha assorbito internamente i rincari delle bollette energetiche dell’anno scorso e ha aumentato i prezzi solo quest’anno, quando sono arrivati gli aumenti delle materie prime. In definitiva, a fronte di spese maggiori del 20%, i ritocchi dei listini si sono mantenuti sotto il 10%.”
In breve, l’estate 2023 è stata un trionfo per il gelato artigianale italiano, che ha saputo conquistare i cuori degli italiani e dei turisti stranieri, dimostrando che la passione per il gelato è un amore che non conosce stagioni!
Articolo tratto da Pastry Magazine n 26
clicca qui per sfogliare la rivista
13/10/2023

07/04/2025 In via S. Paolo, un luogo sacro ha subito una metamorfosi affascinante. L’antica cappella di Santa Maria Porta Coe...

07/03/2025 Benvenuto a Salvatore De Angelis, nato a Napoli cinquantadue anni fa e dal 2006 titolare della Pizzeria Salvatore Zombino, un&rsqu...
![]() | ||||||||
RISTONEWS Attualità, sondaggi, news Interviste e opinioni Gestione e legislazione |
![]() |
MONDOPIZZA Pizzanews Professione pizzaiolo Pizza&core Ricette |
![]() |
RISTORANTI Professione ristoraro Ricette |
![]() |
LOCALI D.O.C. Pizzerie Ristoranti Locali serali e bar |
![]() |
FOOD SERVICE Aziende Prodotti |
![]() | ||||||||
BEVERAGE Aziende Prodotti |
![]() |
ATTREZZATURE Aziende e prodotti Arredi e hotellerie |
![]() |
EVENTI Fiere Eventi |
![]() |
Top News Filo Diretto Beverage |
![]() |
CONTATTI PRIVACY - COOKIES PUBBLICITA' Feed RSS |