HOME / Food Service / Prodotti
Storicamente quella dell’ammazzacaffè è un’abitudine che non nasce tra il popolo, ma fra gli uomini dell’aristocrazia. I nobili, infatti, alzatisi da tavola dopo cena, usavano bere un cognac o un brandy nel salotto, fumando un sigaro. Il popolo, poi, ha imitato quest’abitudine sorseggiando un amaro dopo il caffè, per eliminare dal palato il sapore della bevanda calda e per “riscaldare”, con l’alcol, tanto lo stomaco quanto l’umore, concedendosi un piccolo momento di piacere dopo le fatiche del lavoro.
Ma prima di continuare a parlare di liquori, definiamoli precisamente: si dice liquore una bevanda ottenuta da alcol di origine agricola e oli essenziali (erbe officinali, frutta, scorze di agrumi, ecc). Il composto si può ottenere per distillazione, macerazione (a freddo) o infusione (a caldo) o percolazione dell’alcol con le essenze.
Oggi il bicchierino di liquore da bere dopo il caffè rappresenta un affascinate itinerario fra sapori, profumi e tradizioni territoriali. È un gesto consueto anche fra i vostri clienti, come voi gestori sapete: in ogni ristorante e pizzeria non deve mancare una buona lista di liquori per accontentare i vari palati.
Di liquori c’è una varietà grandissima, un insieme di prodotti che si possono anche consigliare al cliente seguendo criteri come la tipicità del territorio in cui ci si trova o l’offerta gastronomica specifica del proprio locale, o ancora l’abbinamento con qualche dolce specifico in menu.
Le specialità Molino Spadoni
Tra le referenze dell’azienda Molino Spadoni, ben noto ai pizzaioli per le sue farine di alta qualità, ci sono anche i liquori, da tenere nell’angolo bar e offrire dopo un pranzo o una cena.
Nocino, Fernet Speciale da Erbe Biologiche, Rosolio Classico di Rose, Rosolio di Cedro, Rosolio d’Anaci di Forlì, Elisir di China, Flauto Magico, Rhum Jamaica, Zabaglione: sono dieci le specialità tradizionali realizzate da Leonardo Spadoni riscoprendo le antiche ricette Artusiane.
Vediamo da vicino il Nocino e il Fernet Speciale
Nocino
Vincitore del Premio “Dino Villani” 1994 – istituito dall’Accademia Italiana della Cucina per valorizzare i prodotti d’eccellenza della tradizione italiana – è un liquore tradizionale di grande pregio, ottimo da degustare a fine pasto, accuratamente prodotto con ingredienti naturali di alta qualità, secondo la storica ricetta di Pellegrino Artusi.
Fernet Speciale da Erbe Biologiche
È un liquore di qualità superiore, naturale ed armonico, prodotto con 19 diversi tipi di erbe esclusivamente provenienti da coltivazioni biologiche. È proposto sia con tenore alcolico moderato (39°) che a pieno grado.
Info: www.molinospadoni.it/prodotti.php
09/11/2012
08/01/2025 Si scrive Pit’sa, si legge pizza ed è la testimonianza che si può andare sul mercato proponendo un mod...
30/09/2024 A Bitritto, a meno di 10 km da Bari, il capoluogo e dal mare in un piccolo borgo dal sapore normanno si trova il ristorant...
RISTONEWS Attualità, sondaggi, news Interviste e opinioni Gestione e legislazione |
MONDOPIZZA Pizzanews Professione pizzaiolo Pizza&core Ricette |
RISTORANTI Professione ristoraro Ricette |
LOCALI D.O.C. Pizzerie Ristoranti Locali serali e bar |
FOOD SERVICE Aziende Prodotti |
||||
BEVERAGE Aziende Prodotti |
ATTREZZATURE Aziende e prodotti Arredi e hotellerie |
EVENTI Fiere Eventi |
Top News Filo Diretto Beverage |
CONTATTI PRIVACY - COOKIES PUBBLICITA' Feed RSS |