HOME / Beverage / Prodotti
"Da bere?” chiede il cameriere al cliente che già pregusta la sua pizza appena ordinata, immaginandola fumante, gustosa, morbida. Il cliente guarda il menu, riflette, e scivola magari sul consueto abbinamento pizza e birra, esplorando tra le etichette di chiare, scure o rosse. Oppure può accadere che sia il sommelier a proporre un abbinamento, magari un accostamento inaspettato, come quello con lo champagne che Simone Padoan, pizzaiolo gourmand, apprezzerebbe molto.
Dalle pagine del Corriere, Padoan, il pizzaiolo più “bravo e più buono” della guida del Gambero Rosso spiega che “l’abbinamento ideale per la pizza è lo Champagne”.
Il celeberrimo, quasi temuto, Wine Spectator, invece, per la Margherita propone un connubio con un vino nato nelle stesse zone della pizza tradizionale, la Campania, e individua il Lettere, ovverosia “un rosso frizzante, fresco e gustoso” vinificato con uve Piedirosso, Aglianico e Sciascinoso.
La scelta birra o vino per la pizza diventa quasi una diatriba per gli esperti gastronomi. Certo è che al capezzale della pizza, quando nacque, c’era il vino come padrino di battesimo. Fuor di metafora, quello dell’abbinamento pizza-birra è un abbinamento relativamente moderno, post seconda guerra mondiale. Molte pizzerie offrono l’abbinamento pizza-birra a volte più per una questione di prezzo che di scelta gastronomica, sebbene molte etichette di birra particolarmente pregiate abbiano il loro costo.
Ma senza mettere l’uno contro l’altro la birra (che vanta tanti stili e ventagli di sapori e aromi) e il vino (che certo ben si presta ad accompagnare questa pietanza, simbolo della cucina italiana) a nostro dire la scelta andrebbe fatta in base a due criteri: quello sensoriale, l’armonia dei sapori e quello del gusto personale del cliente.
Tornando al vino, i puristi insieme alla pizza (Margherita in particolare) consigliano il vino campano Aglianico, o il Falanghina o il Fiano o ancora il Gragnano. Ma se proprio non si vuole optare per la tradizione verace (i vini campani), né per la consuetudine (la birra), l’altra strada è quella di Padoan, che ama lo champagne, o ancora quella di Pierluigi Gorgoni, docente di Enologia alla scuola di cucina Alma di Gualtiero Marchesi, che suggerisce con la Margherita e la bufala un bianco come uno Chardonnay. A voi l’ardua scelta.
Il Lettere
È un vino prodotto nella penisola sorrentina, in particolare nella zone di Lettere, piccolo paese sui Monti Lattari, dalla cultura enoica antichissima. Il Lettere vinificato con uve Piedirosso (almeno per il 40%) e uve Sciascinoso, ma il disciplinare prevede anche piccole percentuali di Aglianico ed altre varietà. È un vino da tutti i giorni, ideale per la tradizionale pizza Margherita, o per una cucina casereccia. Ha profumi fruttati di lamponi e fragoline, poi floreali di rosa; il sorso è fresco, caratterizzato da una leggiadra effervescenza. È ottimo non solo con la pizza, ma anche con i salumi, dato che la sua effervescenza sgrassa il palato.
Il Lettere è un vino antichissimo: è citato da Plinio e Galeno. Del vino Lettere, e di altri vini campani come il Gragnano, scrive anche Mario Soldati (scrittore, giornalista, regista cinematografico, sceneggiatore e autore televisivo) in Vino al Vino: “Lettere, un piccolo comune, quattro case sparse sopra Gragnano. Vino letterario, e cioè irreale.”.
Lo Chardonnay
È un vitigno a bacca bianca, internazionale, coltivato in tutte le aree viticole del mondo. È presente nell’uvaggio di molti spumanti, compreso lo Champagne. Il colore del vino Chardonnay è giallo paglierino non particolarmente carico, il profumo, caratteristico, è delicato e fruttato (frutta tropicale, ananas in particolare), il sapore elegante e armonico. Se invecchiato assume note di frutta secca. Chi produce vino ama dello Chardonnay la sua flessibilità: si adatta a diversi tipi di fermentazione, a freddo, in barrique, batonage. Tradizionalmente lo Chardonnay è un grande vino da aperitivo, ottimo con il pesce e piatti a base di prodotti di mare o verdure o carni bianche.
22/01/2013

31/10/2023 Per una gestione consapevole che va a favore anche del cliente finale Il locale apre nel Settembre 2019 con...

09/10/2023 Tra i vicoli Unesco della “città dei Sassi” all’eco delle gesta dello 007 Daniel Craig si aggiunge l&rs...
![]() | ||||||||
RISTONEWS Attualità, sondaggi, news Interviste e opinioni Gestione e legislazione |
![]() |
MONDOPIZZA Pizzanews Professione pizzaiolo Pizza&core Ricette |
![]() |
RISTORANTI Professione ristoraro Ricette |
![]() |
LOCALI D.O.C. Pizzerie Ristoranti Locali serali e bar |
![]() |
FOOD SERVICE Aziende Prodotti |
![]() | ||||||||
BEVERAGE Aziende Prodotti |
![]() |
ATTREZZATURE Aziende e prodotti Arredi e hotellerie |
![]() |
EVENTI Fiere Eventi |
![]() |
Top News Filo Diretto Beverage |
![]() |
CONTATTI PRIVACY - COOKIES PUBBLICITA' Feed RSS |