HOME / Eventi / Eventi
Organizzata da Slow Food Italia e Città di Bra torna dal 18 al 21 settembre a Bra (Cn)
Tema dell’edizione 2015 è “Alle sorgenti del latte, per nutrire il pianeta”, con un focus sul ruolo della montagna e sulle storie dei giovani che hanno scelto di vivere e lavorare tra le vette, le valli e gli alpeggi per cambiare vita e ripercorrere le orme dei loro avi.
Con la decima edizione di Cheese, tornano le degustazioni guidate dei Laboratori del Gusto, 36 appuntamenti per conoscere il mondo della biodiversità casearia; tornano gli Appuntamenti a Tavola, occasione unica per incontrare alcuni tra i migliori chef del panorama nazionale e internazionale e assaggiare le loro specialità; tornano gli incontri curati da Slow Food Educazione, con le attività dedicate alle scuole e alle famiglie e un Master of Food pensato per gli under 30, alla scoperta degli abbinamenti tra formaggi e birre artigianali.
Torna anche la Casa della Biodiversità che, oltre agli incontri con i produttori, propone un’esposizione di prodotti tipici per conoscere e comprendere meglio gli ecosistemi montani e la loro influenza diretta e indiretta sulla nostra vita.
Ospite la Spagna
Cheese, possibile grazie anche all’impegno di aziende come Radeberger Gruppe Italia, Consorzio Parmigiano Reggiano, Lurisia, Pastificio Di Martino, “ospiterà” quest’anno la Spagna. Presenti gli affinatori Jesus Pombo Lanza e
Enrique Ojanguren che presenteranno la loro realtà casearia, evidenziandone tipicità e caratteristiche: «Produciamo formaggi buonissimi, ma spesso sconosciuti agli stessi spagnoli. C’è ancora molto da lavorare per farli apprezzare dai consumatori nazionali e internazionali. Venite ad assaggiarli a Cheese».
Dietro al latte un mondo sa tutelare
«(…)Cheese deve essere l’opportunità della conoscenza e della specificità, l’esaltazione della biodiversità contro l’omologazione (…)» spiega il Presidente Slow Food Carlo Petrini. Anche Piero Sardo, presidente della Fondazione Slow Food per la biodiversità, pone l’accento sulle tematiche al cuore dell’evento: «È giunto il tempo per noi e per i produttori di guardare alla realtà di Cheese in modo diverso: è chiaro che il protagonista resta il formaggio, ma è fondamentale una migliore assunzione di responsabilità da parte dei consumatori verso la filiera. Se non pensiamo che dietro un formaggio ci sono razze, territori, pascoli, trascuriamo aspetti fondamentali».
«Dedichiamo l’edizione 2015 alla montagna e alle terre alte, troppo spesso in sofferenza (…) Se vogliamo dare speranza a questi territori dobbiamo investire sui giovani, oltre a migliorare e stimolare l’educazione dei consumatori», ha commentato, infine Gaetano Pascale, presidente Slow Food Italia.
Il programma di Cheese è disponibile su www.slowfood.it
18/06/2015

31/10/2023 Per una gestione consapevole che va a favore anche del cliente finale Il locale apre nel Settembre 2019 con...

09/10/2023 Tra i vicoli Unesco della “città dei Sassi” all’eco delle gesta dello 007 Daniel Craig si aggiunge l&rs...
![]() | ||||||||
RISTONEWS Attualità, sondaggi, news Interviste e opinioni Gestione e legislazione |
![]() |
MONDOPIZZA Pizzanews Professione pizzaiolo Pizza&core Ricette |
![]() |
RISTORANTI Professione ristoraro Ricette |
![]() |
LOCALI D.O.C. Pizzerie Ristoranti Locali serali e bar |
![]() |
FOOD SERVICE Aziende Prodotti |
![]() | ||||||||
BEVERAGE Aziende Prodotti |
![]() |
ATTREZZATURE Aziende e prodotti Arredi e hotellerie |
![]() |
EVENTI Fiere Eventi |
![]() |
Top News Filo Diretto Beverage |
![]() |
CONTATTI PRIVACY - COOKIES PUBBLICITA' Feed RSS |